giovedì 29 settembre 2011

Non lasciarti ingannare dal "Panico!"

Marianna Abbate
ROMA - Se di notte sentiamo dei rumori in salotto, se c'è un temporale fortissimo, se un ladro ci punta contro una pistola abbiamo paura. E' lecito avere paura durante un terremoto, un incendio o una tempesta in mare. Ma quando siamo al sicuro - mentre guidiamo una macchina o leggiamo un libro, quando prendiamo un caffè al bar o saliamo sull'autobus o siamo in spiaggia a prendere il sole -  e un improvviso terrore ci attanaglia lo stomaco, ci paralizza le gambe ci cattura e ci governa, quel terrore non è giustificabile da nessuna logica. E' panico.
"Panico! Una 'bugia' del cervello che può rovinarci la vita", questo il titolo del libro-intervista di Cinzia Tani al famoso neurologo Rosario Sorrentino, edito da Mondadori nella collana Bestsellers. Il professore spiega in un linguaggio accessibile a tutti, cosa accade nel cervello di una persona quando ha un attacco di panico. 

Di certo la zona interessata è l'Amigdala- il punto di partenza delle nostre emozioni, che è situata molto vicino all'Ippocampo, il cassetto della memoria. Per questo quando avviene l'attacco di panico, paragonabile quindi ad un corto circuito che ha il suo epicentro nell'Amigdala, il ricordo dell'attacco rimane nitido per tantissimo tempo, e nel paziente si sviluppa una paura della paura, che lo priva della libertà di vivere, costringendolo in un recinto.
Secondo gli studi di Sorrentino - che attraverso l'uso di una risonanza magnetica funzionale è riuscito a fotografare l'attacco di panico - questo fenomeno è dovuto alla mancanza o alla cattiva amministrazione di una sostanza fondamentale per il funzionamento del cervello: la serotonina. Per questo l'unica via di cura per questa malattia, che affligge moltissime persone, sono i farmaci.
Inutile quindi, perdere tempo a parlare dei disagi familiari con uno psicanalista, quando la motivazione del fenomeno è da ricercarsi in una predisposizione genetica coniugata all'utilizzo di sostanze scatenanti quali droghe o caffeina. 
Sorrentino enuncia due fattori fondamentali che rendono molto difficile la cura di questa malattia: il mancato riconoscimento sociale dell'esistenza di questo disturbo d'ansia, e la paura mista alla vergogna di prendere psicofarmaci.
Il professore si batte da anni contro la psicanalisi e a favore di una cura farmacologica, che dimostra sempre più di avere degli ottimi risultati, tanto che presso il suo studio si possono incontrare pazienti da tutto il mondo.
Il libro è un aiuto valido per chi soffre di questo disturbo, ma è anche un'interessante fonte d'informazioni per chi desidera conoscere al meglio una malattia che ha sempre maggiore diffusione. 

Nessun commento:

Posta un commento